fbpx

Supporto

Cosa devo fare per richiedere il bonus sociale e/o il bonus disagio fisico?

A partire da Gennaio 2021, l’erogazione del bonus sociale sarà automatica, senza più bisogno per gli aventi diritto di presentare la richiesta di ammissione.

Questa importante novità permetterà a tutti gli aventi diritto di accedere a questo bonus che in passato era stato concesso solo a circa il 36% degli aventi diritto, in quanto gli altri o non presentavano la domanda di accesso o non conoscevano il programma.

Chi ne ha diritto?

I soggetti che possono richiedere il bonus devono appartenere ad una delle seguenti categorie:

  • Nucleo familiare con ISEE non superiore a €8.256;
  • Famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000;
  • Nucleo titolare di Reddito/Pensione di cittadinanza;

Cosa devo fare per ottenere il bonus?

A decorrere dal 01/01/2021, chi desidera ricevere il Bonus sociale, non dovrà più fare richiesta al proprio Comune o ad altro soggetto delegato, ma dovrà presentare, ogni anno, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile all’erogazione della prestazione.

Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre categorie di cui sopra, l’INPS invierà i suoi dati direttamente al SII (Sistema Informativo Integrato) che, dopo aver incrociato i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di energia elettrica e gas, erogherà automaticamente il bonus agli aventi diritto.

Cosa cambia per il bonus per disagio fisico?

Nulla. Dal 01/01/2021 chi si trova in gravi condizioni di salute e utilizza apparecchiature elettromedicali per la sopravvivenza dovrà continuare a presentare la richiesta presso il Comune o altri soggetti delegati (es. CAF). Questo significa che a differenza del bonus per disagio economico, il riconoscimento del bonus per disagio fisico non avverrà in maniera automatica.

Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci!

Hai bisogno di aiuto?

Inserisci il tuo numero per essere chiamato

Servizio attivo durante gli orari di ufficio.