Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore). L’assicurazione è stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali.
Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare direttamente il CIG al numero verde 800 92 92 86 o con le modalità indicate nel suo sito internet www.cig.it, alla pagina “Assicurazione utenti finali”.
In generale, con i predetti provvedimenti l’AEEGSI:
Di seguito alleghiamo dei riepiloghi dell’iter procedurale per procedere all’attivazione di una nuova utenza:
Per richiedere tali bonus, è necessario fare domanda presso il proprio Comune di residenza o un istituto indicato dal Comune, ad esempio il CAAF.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Autorità https://www.autorita.energia.it
Il bonus sociale luce per disagio fisico, invece, può essere richiesto dalle famiglie con un componente affetto da grave malattia e costretto a utilizzare apparecchiature alimentate a energia elettrica per il mantenimento in vita.
Per richiedere tali bonus, è necessario fare domanda presso il proprio Comune di residenza o un istituto indicato dal Comune, ad esempio il CAAF.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Autorità https://www.autorita.energia.it
Tabella 1 – Standard Specifici di Qualità
INDICATORE |
STANDARD |
Tempo massimo di risposta motivata ai reclami scritti | 40 giorni solari |
Tempo massimo di rettifica di fatturazione | 90 giorni solari |
Tempo massimo di rettifica di doppia fatturazione | 20 giorni solari |
Tabella 2 – Standard Generali di Qualità
INDICATORE |
STANDARD |
Percentuale minima di risposte a richieste scritte di informazioni inviate entro il tempo massimo di 30 giorni solari | 95% |
Percentuale minima di risposte motivate a richieste scritte di rettifica di fatturazione (da non intendersi come doppia fatturazione) inviate entro il tempo massimo di 40 giorni solari | 95% |
Indennizzi automatici
In caso di mancato rispetto dei livelli specifici di qualità indicati nella Tabella 1, SATO Energia corrisponde ai Clienti un indennizzo automatico come previsto dalla Delibera n. 164/08 (e succ. mod. e integr.) dell’AEEG. Gli indennizzi automatici sono corrisposti con le modalità previste dal quadro regolatorio vigente. La corresponsione dell’indennizzo automatico non esclude la possibilità per il cliente di richiedere nelle opportune sedi il risarcimento dell’eventuale danno ulteriore subito.
Tabella 3
Mancato rispetto del tempo di rettifica di fatturazione | Prestazione eseguita oltre 90 gg. ma entro 180 gg.: 20 euro |
Prestazione eseguita oltre 180 gg. ma entro 270 gg.: 40 euro |
Prestazione eseguita oltre 270 gg.: 60 euro |
Mancato rispetto del tempo di rettifica di doppia fatturazione | Prestazione eseguita oltre 20 gg. ma entro 40 gg.: 20 euro |
Prestazione eseguita oltre 40 gg. ma entro 60 gg.: 40 euro |
Prestazione eseguita oltre 60 gg.: 60 euro |
Mancato rispetto del tempo di risposta a reclami scritti | Prestazione eseguita oltre 40 gg. ma entro 80 gg.: 20 euro |
Prestazione eseguita oltre 80 gg. ma entro 120 gg.: 40 euro |
Prestazione eseguita oltre 120 gg.: 60 euro |
Altri casi di indennizzo per la fornitura di gas naturale previsti dalla Delibera AEEG n. 126/04 (e succ. mod. e integr.)
L’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico permette di sperimentare la nuova tariffa D1 dedicata a tutti i clienti domestici che usano esclusivamente pompe di calore elettriche per riscaldare l’abitazione di residenza. La tariffa è relativa ai servizi di rete e agli oneri generali di sistema. La nuova tariffa si può applicare alle forniture di energia elettrica ed è costante, indipendentemente dai consumi. Potrai rinunciare alla sperimentazione in qualsiasi momento, senza però poter aderire di nuovo con la stessa fornitura.
Possono aderire i titolari di un’utenza domestica in bassa tensione:
Chi aderisce alla tariffa D1 ha diritto ad uno sconto sul prezzo dei servizi di rete e sugli oneri generali di sistema. Visita la guida alla lettura della bolletta per maggiori informazioni sulle componenti relative ai servizi di rete e agli oneri generali.
Per verificare i possibili risparmi puoi consultare la tabella presente nel documento allegato.
Possono aderire alla tariffa sperimentale D1 con SATO Energia solo i clienti di SATO Energia (se non sei già cliente, per usufruire della tariffa D1 devi richiedere il cambio di fornitore con una delle nostre offerte). Per aderire compila i seguenti moduli:
– D1 – Modulo di adesione alla sperimentazione (Scarica)
– D1 – Modulo di asseverazione alla sperimentazione, necessaria qualora, oltre alla pompa di calore, sia presente anche un generatore alternativo (Scarica)
Una volta compilati, i moduli possono essere recapitati di persona o tramite posta alla nostra sede.
Per rinunciare alla sperimentazione basta compilare il modulo di rinuncia (Scarica)
Per maggiori informazioni e dubbi ti invitiamo a consultare le FAQ dell’Autorità.
Al fine di ridurre le dispute giudiziali ed il conseguente dispendio di risorse umane ed economiche per il cliente finale, gli operatori del settore e il sistema giudiziario, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente(ARERA) ha deciso di adottare diverse formule di risoluzioni extragiudiziali delle controversie, più comunemente definite ADR (Alternative Dispute Resolution). Risale al 5 maggio del 2016 l’adozione da parte dell’ARERA del Testo Integrato della Conciliazione (TICO).
Tale procedura sposa la linea inserita già nel Codice del Consumo (D.Lgs 130/15, art. 141-decies).
Negli ultimi anni, in molteplici settori economico-produttivi, il sistema ADR ha evidenziato ottimi risultati in termini di risparmio e di numero di pratiche, sgravando le Istituzioni tradizionali. Infatti il cliente finale, in bassa o media tensione per il mercato dell’energia elettrica e in bassa pressione per il gas naturale, insoddisfatto del proprio reclamo o non avendo ricevuto risposta oltre i termini stabiliti dall’Autorità, prima di ricorrere al giudice ordinario dovrà necessariamente rivolgersi (a partire dal 1 gennaio 2017) ad uno strumento di ADR.
Non è possibile richiedere la conciliazione per pratiche già oggetto di procedura ADR, sia essa in corso o conclusa. La procedura conciliativa, una volta formalizzata, ha valore legale e vincola le parti al suo rispetto.
Per usufruire dei servizi di Risoluzione Alternativa delle Dispute si può fare riferimento alle Camere di Commercio che hanno aderito alla Convenzione sottoscritta dall’ARERA con Unioncamere oppure all’elenco degli organismi iscritti (solo per i clienti domestici).
Per informazioni ed accesso al Servizio Conciliazione Energia introdotto dall’Autorità con delibera 260/2012/E/com consultare il sito www.arera.it
Come previsto dal Decreto MSE del 31 luglio 2009 in materia di “Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione di energia elettrica fornita, nonché sull’impatto ambientale della produzione”, comunichiamo il mix medio nazionale utilizzato per la produzione dell’energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano e il mix energetico utilizzato per la produzione dell’energia elettrica venduta da Sato Service Energia negli ultimi due anni, secondo lo schema A di cui all’Allegato 1 del medesimo Decreto
Composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell’energia elettrica |
Composizione del mix nazionale utilizzato per la produzione dell’energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nei due anni precedenti |
|||
---|---|---|---|---|
Anno | 2016* | 2017** | 2016* | 2017** |
Fonti primarie utilizzate | % | % | % | % |
Fonti rinnovabili | 22,39 | 7,87 | 38,85 | 36,60 |
Carbone | 19,56 | 19,92 | 15,47 | 13,75 |
Gas naturale | 48,55 | 61,81 | 37,97 | 42,34 |
Prodotti petroliferi | 0,99 | 1,08 | 0,79 | 0,75 |
Nucleare | 4,49 | 5,13 | 3,78 | 3,68 |
Altre fonti | 4,01 | 4,19 | 3,14 | 2,88 |
(*) dato consuntivo (**) dato pre-consuntivo
Le informazioni relative alle agevolazioni sisma sono pubblicate a questa pagina https://www.satoenergia.it/agevolazioni-bolletta-utenti-terremotati/